Nuova indicazione in etichetta: Anidrite solforosa.
Dal 25 novembre 2005, secondo la Direttiva CE 2003/89, in tutto il territorio europeo non è più consentita l'immissione in commercio di vino che non rechi in etichetta la dicitura “contiene solfiti” o “contiene anidride solforosa” per concentrazioni superiori a 10 mg SO2 / kg o 10 mg SO2 / l.
Il vino destinato alle esportazioni dovrà riportare l’avvertenza suddetta nella lingua del paese in cui il prodotto sarà commercializzato. Alcune delle 16 traduzioni previste sono…
Italiano: contiene solfiti; contiene anidride solforosa; contiene biossido di zolfo
Spagnolo: Contiene Anhídrido sulfuroso o contiene sulfitos
Inglese: Contains Sulphur dioxide o contains sulphites
Francese: Contient Anhydride sulfureux o contient sulfites
Portoghese: Contém Dióxido de enxofre o contém sulfitos
I produttori dovranno adeguarsi realizzando differenti tipologie di etichette in funzione del mercato di destinazione o “appesantendone” solo una con più traduzioni.
La domanda sorge spontanea:
Ma non era meglio inserire un simbolo con valenza universalmente riconosciuta?
Ma......
martedì, novembre 29, 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento